𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒐 π’…π’Š 𝒔𝒐𝒍𝒆 𝒆 π’‚π’π’•π’“π’Š π’”π’„π’“π’Šπ’•π’•π’Š 𝒔𝒖𝒍 𝑺𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒐

PRESENTAZIONE LIBRO E VISITA GUIDATA

𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐: giovedΓ¬ 13 febbraio 2025

𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒓𝒂: 18:00 – 20:00

𝒅𝒐𝒗𝒆: Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano (Piazza Municipio)

π’„π’π’Žπ’†: gratuito con prenotazione consigliata al 3278773894 oppure a museobibliotecacutrofiano@gmail.com

πŸ•·πŸŽ» Annabella Rossi, antropologa, fotografa e documentarista nel Salento, a partire dalla partecipazione nel 1959 alle ricerche dirette da Ernesto de Martino in Puglia sul fenomeno del tarantismo, ha raccolto una serie di materiali che oggi possiamo apprezzare sottoforma di fotografie, audio, video e libri.

πŸ”Έ Tra questi ultimi, 𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒐 π’…π’Š 𝒔𝒐𝒍𝒆 𝒆 π’‚π’π’•π’“π’Š π’”π’„π’“π’Šπ’•π’•π’Š 𝒔𝒖𝒍 𝑺𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒐 (Kurumuny Edizioni) a cura di Vincenzo Esposito, che verrΓ  presentato nel Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano, luogo che ospita la mostra “Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre”. Ospiti dell’appuntamento:

Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale dell’UniversitΓ  del Salento

Giovanni Chiriatti, editore e direttore di Kurumuny Edizioni

Maria Lucia Colì, assessore alla cultura del comune di cutrofiano

modera Marco Leo Imperiale, direttore scientifico del Museo della Ceramica

Alla presentazione del libro, seguirΓ  una visita guidata a cura di Eugenio Imbriani supportata da alcune letture selezionate dai ragazzi del Servizio Civile Universale della Biblioteca.

πŸ“– IL LIBRO

I testi di Annabella Rossi, qui presentati in ordine cronologico, sono stati elaborati in un periodo di tempo che va dall’inizio del ’60 al dicembre del ’71 e rappresentano una sintesi del periodo e del contesto indagati con il rigore del metodo etnografico e con la passione umana per il Salento e per la sua cultura tradizionale.

Le storie e le fotografie del Tarantismo, dei tarantati e delle tarantate, si completano e si esplicitano con le immagini e le narrazioni che riguardano il lavoro artigianale, i giocattoli popolari, la cucina tradizionale, le credenze, la temperie culturale in cui si formano. Annabella Rossi, con i suoi scritti salentini e con le sue foto, non nega la β€œdiversità” culturale esistente ma ne fa valore e strumento di conoscenza reciproca.

🎟 INGRESSO GRATUITO

β„Ή Per info e prenotazioni

museobibliotecacutrofiano@gmail.com

3278773894

Skip to content