Blog

Ogni mese vi aspettano eventi, attività, rassegne e laboratori per tutti.
Scopri il nostro calendario e scegli ciò che fa al caso tuo

AA.VV. – sfumature d’argilla

Nel cuore del Salento, tra pareti di memoria e terracotta viva, approda la seconda tappa del Festival di AA.VV. – Autori Vari, il progetto che dà voce a una generazione nuova, capace di rileggere il patrimonio culturale pugliese con occhi aperti e mani creative.“Sfumature d’argilla – storie e identità per il futuro” è il risultato…

30 Giugno 2025

FERMO IMMAGINE | SGUARDI ESPERTI

Con l’avvio della rassegna FERMO IMMAGINE, il Museo della Ceramica e la Biblioteca di Cutrofiano si animano di nuove narrazioni visive: tre mostre temporanee, visitabili fino a settembre 2025, che intrecciano arte, memoria e territorio.Sguardi Esperti è il ciclo di visite guidate pensato per chi vuole andare oltre la superficie: ogni mese, un’occasione unica per…

30 Giugno 2025

Inaugurazione della Mostra “Homo Ludens”

Il 31 maggio, il Museo della Ceramica di Cutrofiano celebra l’arte e la cultura con l’inaugurazione ufficiale della mostra Homo Ludens, alla presenza dell’artista Mario Cresci. Questo evento segna l’ingresso di oltre 30 opere fotografiche di Cresci nella collezione permanente del museo, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare la relazione tra gioco, arte e…

7 Maggio 2025

Incontro con Roberta Cuna

Il Museo ospita un incontro pubblico con Roberta Cuna, focalizzato sul ruolo dei caregiver e sull’importanza di prendersi cura di chi si dedica agli altri. In un mondo che spesso dimentica chi offre supporto, questo evento vuole essere un momento di ascolto, riconoscimento e riflessione collettiva.Durante l’incontro, si discuterà delle sfide quotidiane affrontate dai caregiver,…

7 Maggio 2025

Lettori Tutto L’anno

Torna il gruppo di lettura Lettori Tutto l’Anno, un appuntamento speciale pensato per i piccoli lettori dai 6 ai 10 anni. Un’occasione unica per entrare nel mondo della lettura in modo coinvolgente e divertente, accompagnati da storie che stimolano la fantasia e la curiosità.Il Museo della Ceramica di Cutrofiano si trasforma in un ambiente accogliente…

7 Maggio 2025

Giornata internazionale dei Musei: visite tecnologiche e mostra Homo Ludens

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, il Museo della Ceramica di Cutrofiano apre le sue porte in orario speciale, offrendo ai visitatori l’opportunità di riflettere insieme sul tema del “Futuro dei Musei in Comunità in Rapido Cambiamento”, scelto quest’anno da ICOM. In un’epoca di trasformazioni veloci e continue, i musei sono chiamati a…

7 Maggio 2025

FERMO IMMAGINE – Visita alle mostre con i curatori

Due appuntamenti da segnare in agenda per attraversare, insieme ai curatori, il cuore visivo e simbolico di FERMO IMMAGINE, una rassegna che intreccia passato e presente nel racconto identitario di Cutrofiano. Il 17 maggio nel tardo pomeriggio e il 25 maggio al mattino, le sale del museo si apriranno a visite speciali dedicate alle tre…

7 Maggio 2025

Biumbò

Il Museo della Ceramica apre le sue porte alle piccole e ai piccoli, con un evento speciale pensato per accendere la meraviglia fin dai primi anni di vita.✨ Biumbò è un appuntamento dedicato alle letture ad alta voce, curate con cura e passione dalle lettrici volontarie del progetto Biumbò, per accompagnare bambine e bambini in…

7 Maggio 2025

Arteterapia con Erika Stella

Tre appuntamenti per ritrovare il piacere del contatto con la terra, della creazione lenta, del gesto che racconta.Nel cuore del Museo della Ceramica di Cutrofiano, prende forma un laboratorio di manipolazione dell’argilla guidato da Erika Stella, artista e arteterapeuta, pensato per chi desidera riscoprire la propria creatività attraverso la materia.Il percorso si rivolge in particolare…

7 Maggio 2025

Inaugurazione Mostra Annabella Rossi

2 Maggio h 18.00 🕷️ La mostra “Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre” celebra l’antropologa e fotografa Annabella Rossi. La mostra offre uno sguardo profondo sulle tradizioni locali e sul fenomeno del tarantismo.🕸️📍 Vi aspettiamo presso la Fornace Romana in Via Eugenio Montale 6 a Cutrofiano.🔍 Per info e…

14 Aprile 2025

Visita guidata presso il Parco dei Fossili

2 Maggio h 18.00 🐚 L’argilla nasconde tanti segreti e il Parco dei Fossili di Cutrofiano è uno scrigno di meraviglie. 🪸 Non solo conchiglie e coralli: in una semplice passeggiata è possibile scoprire tanti animali diversi del passato, quando il Salento era un mare tropicale.🔍 Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni fermoimmagine2025@gmail.com – +39…

14 Aprile 2025

Mettici le Mani, Realizza e Porta a casa – Laboratorio di Ceramica per Bambini

27 Aprile h 16.30 🎨 Agostino Cesari è pronto a insegnare ai bambini come modellare l’argilla per creare tante ceramiche.🖐🏽 Sporcarsi le mani è meraviglioso, creatività e divertimento sono assicurati!📍 Vi aspettiamo al Mercato della Cultura a Cutrofiano.🔍 Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni fermoimmagine2025@gmail.com – +39 3278773894🔵 L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito…

14 Aprile 2025

Passeggiata Sonora a Cutrofiano con canti in Griko

26 Aprile h 19.30 🪗 Vi aspettiamo sabato alle ore 19.30 a Cutrofiano per una passeggiata tra le vie del centro, intonando “Kalinifta” e i canti tradizionali in griko, la musica dei nostri antenati. 🎵🔍 Per info e prenotazioni fermoimmagine2025@gmail.com – +39 3278773894📍 Partenza dal Mercato della Cultura di Cutrofiano🔵 L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti…

14 Aprile 2025
Un workshop in coppia di lavorazione dell'argilla al tornio! Gratuito. 

Un workshop in coppia di lavorazione dell’argilla al tornio! Gratuito. 

 No! Non lo abbiamo chiesto all’AI.Argilla + tornio + amore è uguale solo ad una cosa per chi è nato negli Anni 90: GHOST di Jerry Zucker ed interpretato da Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi Goldberg. A San Valentino, al Museo della Ceramica di Cutrofiano, non potevamo esimerci di divertici in questo modo. Ma ogni…

12 Febbraio 2025
Presentazione del Libro Acque profonde come te di Osvaldo Piliego

𝑨𝒄𝒒𝒖𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒕𝒆 (Scatole Parlanti) di Osvaldo Piliego

𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐: mercoledì 26 febbraio𝑨 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒓𝒂: alle 19𝑫𝒐𝒗𝒆: Museo della Ceramica e Biblioteca di CutrofianoSiamo felici di annunciarvi che la Biblioteca di Cutrofiano sarà una delle tappe di presentazione del nuovo romanzo dello scrittore leccese Osvaldo Piliego (progettista culturale e socio fondatore di Coolclub).In dialogo con Gabriele Polimeno (attore e socio di Coop. Ventinovenove) l’autore…

12 Febbraio 2025
Presentazione del Libro Kurumuny - Annabella Rossi

𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒍𝒆 𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝑺𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒐

PRESENTAZIONE LIBRO E VISITA GUIDATA𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐: giovedì 13 febbraio 2025𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒓𝒂: 18:00 – 20:00𝒅𝒐𝒗𝒆: Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano (Piazza Municipio)𝒄𝒐𝒎𝒆: gratuito con prenotazione consigliata al 3278773894 oppure a museobibliotecacutrofiano@gmail.com Annabella Rossi, antropologa, fotografa e documentarista nel Salento, a partire dalla partecipazione nel 1959 alle ricerche dirette da Ernesto de Martino in Puglia…

12 Febbraio 2025

Parola #11

PIANIFICAZIONE di Alessandro CesarI Giulia Monte – ArchitettiCi vuole un piano – Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Museo di CutrofianoNella cornice dei musei e dei luoghi destinati alla cultura, si staglia una sfida che va oltre il semplice apprezzamento estetico, o la bellezza delle opere esposte: l’accesso equo e inclusivo per tutte…

1 Novembre 2024

Parola #10

APPRENDIMENTO di Margherita Macrì – Copywriter Ed. FazziScrivere per tutti – Il lavoro sui pannelli accessibili del Museo della Ceramica di CutrofianoScrivere semplice è molto più complicato di scrivere complicato. Sembra un buffo paradosso a effetto, di quelli che vengono utilizzati per far sorridere. E invece è una verità, forse anche un po’ banale. Solo…

1 Novembre 2024

Parola #9

MEDIAZIONE di Elena Carluccio – Responsabile servizi educativi per 34° FusoMediazione accessibile e inclusiva: il museo come luogo di coinvolgimento della comunitàCerco la tua somma, il bordo del bicchiere in cuiil vino si faluna e specchio,cerco quella linea che fa tremare un uomonella sala di un museo.(Julio Cortazar)Il Museo della Ceramica di Cutrofiano nasce nel…

1 Novembre 2024

Parola #8

DIGITALE di Carola Gatto – Ricercatrice AVRLAB – Università del SalentoIl progetto di allestimento digitale accessibile per il Museo della Ceramica di CutrofianoIl concetto di “museo” affonda le sue radici nella storia del collezionismo e sintetizza in una sola parola un’idea molto complessa, declinabile tanto sul piano storico-artistico, quanto sul piano sociologico e antropologico. La…

1 Novembre 2024

Parola #7

PARTECIPAZIONE di Giorgio Coen Cagli – Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Umane e SocialiUniversità del SalentoIl museo si fa casa | La comunicazione efficace e accessibile. Il caso del MIC FaenzaIntroduzione: l’accessibilità, una sfida integraleVasi Comunicanti – Il museo dispensa della memoria può essere a buon diritto definita come un’esperienza di sperimentazione museologica a…

1 Novembre 2024

Parola #6

APERTURA di Monica Gori – Segretaria di Presidenza e Direzione del Mic FaenzaIl museo si fa casa | La comunicazione efficace e accessibile. Il caso del MIC FaenzaIl MIC Faenza rappresenta un modello di accessibilità sin dalla sua fondazione nel 1908, attraverso uno statuto lungimirante che focalizzava le finalità divulgative del patrimonio ceramico attraverso una…

1 Novembre 2024

Parola #5

BENESSERE di Angela Vitale – Ricercatrice del Centro di Ricerca Aiku – Arte Impresa Cultura – Ca’ Foscari, VeneziaCreative ageing: quale scenario in Italia? Una panoramica aggiornata sulle pratiche di welfare culturale per la terza età.IntroduzioneIl tema “Cultura e benessere” è quanto mai attuale, la dimostrazione è chiara nelle costanti pubblicazioni di studi scientifici e…

1 Novembre 2024

Parola #4

EMANCIPAZIONE di MarcoLeo Imperiale , Direttore Scientifico del Museo della Ceramica di CutrofianoNuovi percorsi di accessibilità per il Museo della Ceramica di CutrofianoLa nuova definizione di Museo, varata dall’ ICOM (International Council of Museums) nell’Assemblea Generale Straordinaria di Praga 2022, introduce e mette al centro dei compiti di ogni istituzione museale l’esigenza di essere accessibili…

1 Novembre 2024

Parola #3

ABITABILITÀ di Luigi DeLuca – Coordinatore Poli Biblio-Museali della Regione PugliaIl tema dell’accessibilità al patrimonio culturale è di grande attualità. Generalmente esso viene affrontato dalle politiche pubbliche, ai diversi livelli istituzionali, attraverso interventi di carattere strutturale, tecnologico o di engagement.Interventi che raramente toccano il cuore del problema dell’accessibilità che ha a che fare soprattutto con…

1 Novembre 2024

Parola #2

RELAZIONE di MariaLucia Colì – Assessora alla Cultura del Comune di CutrofianoL’art. 3 della Costituzione recita: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica…

1 Novembre 2024

Parola #1

ACCESSIFILIA di Luigi Melissano – Sindaco di CutrofianoUna nuova parola, inventata per l’occasione, che comprende il tema dell’accessibilità universale, uno degli obiettivi strategici per il 2030 dell’Agenda Onu per lo Sviluppo Sostenibile e quello dell’amicizia tra persone e della loro forza di volontà.Una storia fatta di impegno civile, la tutela di un diritto individuale, che…

1 Novembre 2024

Parola #0

Comunità di Elisa Monsellato – Progettista di 34°FusoUna prefazioneDiciamolo sin da subito.Il museo non è più soltanto quell’istituzione che conserva e tutela il patrimonio culturale di un territorio. Il museo negli ultimi cento anni ha dovuto cambiare identità più e più volte, adattandosi ai cambiamenti degli ecosistemi in cui è nato, al pari di un…

1 Novembre 2024

DIALOGHI INTORNO ALLA CERAMICA

Il 𝟏𝟓 e il 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 prossimi un convegno con ospiti illustri e un programma di attività inedite per il nostro museo, segneranno la parola fine al percorso sull’accessibilità museale che ci sta accompagnando in questi mesi.Fine o nuovo inizio? Spesso la fine di qualcosa, infatti, coincide con un nuovo inizio. I due giorni di…

13 Febbraio 2024

VASI COMUNICANTI – IL MUSEO DISPENSA DI MEMORIA

Giovedì 15 febbraio, dalle 18 alle 19, al Mercato della Cultura di Cutrofiano (𝑒𝑥 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑜, 𝑣𝑖𝑎 𝑀𝑖𝑙𝑖𝑡𝑒 𝐼𝑔𝑛𝑜𝑡𝑜, 16), si aprono le attività per “Dialoghi intorno alla ceramica”. I due giorni che chiuderanno il progetto ministeriale che ci ha permesso di rendere museo e biblioteca più accessibili con azioni mirate per migliorare spazio e…

13 Febbraio 2024

DARWIN DAY

Inaugurazione dei pannelli accessibili e de “La Pavoncella”

13 Febbraio 2024

Appuntamenti di comunità

Le rassegne del Museo e della Biblioteca

29 Dicembre 2023

Nativi digitali al museo

Inaugurazione dello schermo interattivo Leap Motion

29 Dicembre 2023

Dialoghi cutrofianesi

Passeggiata con la Pro Loco in occasione della Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali

29 Dicembre 2023

Vasi Comunicanti – il museo dispensa della memoria

Workshop di ceramica per over 50

29 Dicembre 2023

Né dolci né balocchi, solo cenere e carbone

In occasione dell’Epifania una visita speciale al Museo della Ceramica di Cutrofiano per i più piccoli.

29 Dicembre 2023
Skip to content